Skip to main content

Piovego Lamon

...per valorizzare lo spirito di collaborazione e aiuto reciproco che è già nel DNA dei lamonesi...


... perché serve il "Piovego"?

la filosofia del progetto

Arginare l’inesorabile processo di abbandono della montagna non solo è possibile, ma può e deve divenire l’obbiettivo comune dell’intera popolazione, risvegliando l’orgoglio delle generazioni che hanno costruito il paese, che hanno lavorato in tutto il mondo e che ci hanno insegnato i valori della solidarietà e della collaborazione.

Anno 1955: il PIOVEGO per la costruzione della strada Arina-Gai
(Foto di Don Vittorio Dalla Torre)


...come vuole agire?

Gli obiettivi del Progetto Piovego

lotta allo spopolamento

sfruttare le risorse esistenti

rivalutare il territorio

valorizzare il turismo del benessere

...cosa vuole fare? ...o sta facendo!

i progetti

progetto editoriale

ridiamo vita ai libri "introvabili"

Obbiettivi

  • Facilitare la lettura ai "diversamente giovani"
  • Agevolare la ricerca dei testi per Argomenti, per Autore e per Titolo
  • Raggiungere le persone più lontane da Lamon
  • Riaccendere l’interesse per le nostre origini
  • Diffondere le tradizioni, la storia e le origini, rivalutando: usanze, costumi, e cultura del nostro territorio.

Le due collane

  • "ALLE FALDE DEL MONTE COPPOLO" (riedizione anastatica di libri ormai fuori commercio, testo originale,ma ingrandito in modo da facilitare la lettura)
  • "TRA COPPOLO E SENAIGA" (immagini, personaggi, cultura, tradizioni el nostro territorio attraverso la raccolta di documentazioni, scritti, ricerche, studi, tesi, articoli e testimonianze)

... e tu? Cosa vuoi fare?

Seguici e dai il tuo contributo sui nostri social!

Metti mi piace alla pagina per...

  ... rimanere aggiornato sui prossimi passi
  ... supportare moralmente il Piovego!

Se invece vuoi dare un contributo attivo, iscriviti alle nostre pagine social tematiche!

Portai interagire nei gruppi portando il "tuo Piovego"!


Arte e Artigianato

Uno degli obiettivi del Progetto Piovego prevede anche di dare spazio ad artisti ed artigiani locali, non solo con le vetrine fisiche ma anche con questa vetrina virtuale!

La Sentinella

Grazie al grande lavoro dei volontari, possiamo leggere tutte le sentinelle, dalla primissima edizione del 1924 fino ai giorni nostri!

Podcast A.B.M.

Alla scoperta di comuni della provincia di Belluno. Un progetto sostenuto dal consorzio BIM Piave. La scoperta della Provincia di Belluno procede attraverso un emozionante viaggio informativo tra i 60 Comuni, in cui la Provincia è suddivisa...